Chiesa di Santa Croce

Chiesa di Santa Croce

Chiesa di Santa Croce
Municipium

Descrizione

La piccola chiesa di Santa Croce, poco appariscente all’esterno, posta all’ingresso del borgo antico, a ridosso di Porta Romana, serba al suo interno un prezioso tesoro artistico.
Infatti è quasi interamente ricoperta di affreschi, di epoca ed autori diversi. L’abbandono e le trasformazioni subìte nel corso dei secoli hanno causato la caduta di ampi brani di intonaco affrescato. Gli affreschi della parete sinistra sono in gran parte perduti, mentre l’apertura di due finestrelle, una sul fondo della parete destra e l’altra nella facciata, al centro del timpano, ha provocato l’ulteriore rovina degli affreschi. La chiesetta, sia nelle strutture che negli affreschi, è stata oggetto di ripetuti restauri.
Diamo, allora, una sintetica lettura delle pitture così come sono disposte lungo le pareti, per offrire qualche informazione utile a coloro che sfoglieranno questo calendario, arricchito con le foto degli affreschi della chiesa.

Cominciamo dalla parete di fondo con l’abside, che appare per prima al visitatore che entra in Santa Croce. Sono evidenti le diverse fasi pittoriche. In alto, ai lati dell’abside, abbiamo una bella raffigurazione dell’Annunciazione con l’angelo a sinistra e la Vergine Maria sulla destra. Al centro appare Dio Padre che invia il Figlio e lo Spirito Santo sotto forma di colomba. Maria, raccolta in preghiera sotto un piccolo tempietto, ha accanto a sé un’ancella.
Sulla destra della parete sono raffigurati vari santi: S. Benedetto, parzialmente rovinato, S. Stefano e S. Nicola da Tolentino, S. Francesco ritratto mentre riceve le stimmate, una Madonna con il Bambino. Sulla sinistra, sotto l’angelo, abbiamo dipinti di epoca più tarda: S. Stefano e S. Antonio Abate, S. Caterina d’Alessandria.
Nell’abside osserviamo un affresco, databile al Seicento, con la scena della Crocifissione, in cui, oltre a Maria e all’apostolo Giovanni, sono inserite le due figure femminili di S. Maria Maddalena e di Sant’Elena. Quest’ultima regge una grande croce, per ricordare il suo ritrovamento della reliquia a Gerusalemme.
Volgiamo lo sguardo alla parete di destra, quella più integra. Gli affreschi sono distribuiti su due registri. Quello in basso è organizzato per riquadri in cui è inserita una teoria di Santi e Apostoli. Cominciando dalla parete di fondo abbiamo una prima serie composta dalle figure di S. Maria Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Margherita, S. Caterina (o Lucia o Illuminata?) accanto alla Madonna in trono che allatta il Bambino Gesù. Nell’ultimo riquadro è raffigurato l’eremita S. Onofrio che riceve l’Eucaristia dall’angelo. Segue un santo non ben identificato. Si apre, poi, una seconda serie agiografica composta da sei Apostoli, il primo dei quali è San Pietro, ben identificato dal simbolo delle chiavi. Completano il registro un riquadro con una S. Lucia, una Madonna dei Martiri e un S. Monaco.
Il ciclo del registro superiore è opera del cosiddetto “Maestro di Genazzano”, che dipinge sia questa fascia della parete destra, sia quella corrispondente della parete sinistra come pure la controfacciata della chiesa. Siamo alla prima metà del Quattrocento, cioè negli anni in cui regna Papa Martino V, il genazzanese Oddone Colonna (1417-1431), e la committenza di queste pitture risale certamente a una committenza “alta”, che possiamo identificare o con lo stesso Pontefice o con un Cardinale (Prospero?) o un Nobile della sua famiglia.

In ogni caso ci troviamo di fronte ad affreschi che rivelano una chiara visione teologica ed un progetto finalizzato tanto a fissare i punti cardine della dottrina cristiana quanto l’autorità del Papa e il suo primato. Fanno da sfondo ideale alle nostre pitture l’evento del Giubileo del 1423, indetto, appunto, da Martino V e la rinascita delle arti, voluta proprio dal Pontefice genazzanese, promotore della rinascita di Roma dopo un lungo periodo di crisi e di turbolenze. Dunque il primo ciclo, sulla parete destra, si apre subito a destra dell’entrata con le figure alate (in quanto “messaggeri”) dei quattro Evangelisti: Giovanni, Luca, Marco e Matteo. Si vuole, così, evidenziare il ruolo primario della S. Scrittura, dei Vangeli, come punto ineludibile di partenza dell’esperienza cristiana (cosa che sarà riaffermata solo con la Dei verbum del Concilio Vaticano II nel 1965!).
Il secondo riquadro ci rimanda al cuore stesso della fede cristiana: il mistero della Santissima Trinità, qui raffigurata in maniera singolare. Una grande e solenne figura umana, avente però tre teste; con la destra compie il gesto della parola e con la sinistra regge sul ginocchio sinistro un libro aperto su cui si legge: S[anc]TA TRINITAS UN[us] DEUS – TRIN[us] I[n] P[er]SON[is] UN[us] IN ESSE[n]TIA (Santa Trinità, un solo Dio. Trino nelle persone, uno nell’essenza). Sul collo sono innestate tre teste: la centrale è quella del Padre, alla sua destra quella di Cristo, il Figlio. Alla sua sinistra, invece, compare un volto giovanile: è lo Spirito Santo. Le tre teste sono circondate da un unico nimbo trilobo color oro.
Il terzo riquadro presenta un’immagine mariana, che però rimanda alla realtà della Chiesa: la Madonna della Misericordia, o dei Raccomandati, copre con il manto tutta la comunità cristiana qui, però, rappresentata soprattutto dalla gerarchia ecclesiastica e dai nobili, sia uomini che donne. L’ultimo riquadro ci rimanda al mistero eucaristico e alla visione apocalittica, cioè al destino ultimo dell’uomo. L’apparizione dell’Agnello Mistico (simbolo di Cristo) sul Monte Sion, da cui scaturiscono i quattro fiumi del Paradiso, a cui si abbeverano tre pecorelle, indica la fonte della salvezza (l’Eucaristia, il corpo e il sangue di Cristo) e la méta di ogni credente: la visio Dei, la visione di Dio in Paradiso.

Municipium

Modalità d'accesso

Attualmente è chiusa al culto ed è adibita a Sacrario dei Caduti, con ossario interrato al centro della navata.

Municipium

Indirizzo

Via Antonio Andreani, 23, 00030 Genazzano RM, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 06.955791

Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 17:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot